La Pace e la Nonviolenza in cammino

Il 23 febbraio 2020 all’interno degli eventi e delle manifestazioni per la 2a Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza si terrà un cammino che avrà tre punti di partenza, da Fiesole, da Bagno a Ripoli e da p.za S.Maria Novella, e terminerà a S.Miniato al Monte a Firenze.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2821518511240391/permalink/2849282075130701/?notif_t=page_post_reaction&notif_id=1580731826005462

Il percorso

Da Fiesole è di circa 12Km. Appuntamento alle 09:30 in Piazza Mino

Da Bagno a Ripoli di circa 9Km. Appuntamento alle 10:00 in Piazza della Pace.

Da Piazza S.M.Novella è di circa 7km. Appuntamento alle 10:30

Ci si può unire al cammino in qualsiasi momento.

La marcia toccherà due luoghi simbolo per la Pace e la Nonviolenza:

alle 12:00 la marcia arriverà alle Ex-Carceri delle Murate dove fu imprigionato Aldo Capitini nel 1942.

Alle 12:45 i camminatori arriveranno a Firenze in piazza della Signoria dove alla Dogana di Palazzo Vecchio si trova una targa che ricorda quando il Granducato di Toscana il 30 novembre 1786, per la prima volta nella storia umana, abolì la pena di morte dal suo ordinamento.

Da Palazzo Vecchio la marcia riprenderà il suo cammino per terminare a S.Miniato al Monte, arrivo previsto per le 14:30.

Raccomandazioni per i camminatori

E’ consigliato portarsi pranzo al sacco e abbigliamento da trekking.

Altri appuntamenti

Il passaggio in Toscana dei marciatori della 2a Marcia Mondiale per la pace e la nonviolenza avrà poi il suo culmine il giorno 27 Febbraio, dove sarà celebrato  a Palazzo Vecchio presso la Sala dei Duecento, a partire dalle ore 16,30.  L’attenzione si concentrerà in particolare sulla richiesta di ratifica e attuazione del trattato di proibizione delle armi nucleari, sul ritiro immediato dei territori occupati, l’eliminazione della fame, la cura della nostra “casa”, sul pianeta e una cultura della solidarietà e riconciliazione.

A che scopo

Il Cammino del 23 febbraio si inserisce nel quadro delle attività che si stanno svolgendo in tutto il mondo per la 2a Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che partendo da Madrid il 2 ottobre scorso sta facendo il giro del pianeta. L’equipe della 2a Marcia raggiungerà Firenze intorno al 27 febbraio per poi dirigersi verso la Spagna dove si concluderà l’8 marzo a Madrid.

In questo senso il Cammino del 23 febbraio fa propri i temi fondamentali della 2a Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza:

• Alzare il grande clamore globale di “NOI, I POPOLI”, con cui tanto lucidamente inizia la Carta delle Nazioni Unite per una rapida attuazione del Trattato di proibizione delle armi nucleari.
• Assumere un Piano di sradicamento della fame, in linea con gli SDG (Sustainable Development Goals), che abbia i fondi necessari per essere efficace.
• Attivare un Piano di Misure Urgenti contro tutti i tipi di suprematismo, razzismo, segregazione e persecuzione per sesso, razza, nazionalità o religione.
• Promuovere una Carta Democratica di Cittadinanza Globale, che integri la Dichiarazione dei Diritti Umani (civile, politica e socioeconomica).
• Incorporare la Carta della Terra nell’ “Agenda Internazionale” degli SDG, per affrontare, in maniera efficace, il cambiamento climatico e altri fronti di insostenibilità ambientale.
• Rifondare le Nazioni Unite, dando partecipazione alla società civile, democratizzando il Consiglio di Sicurezza per trasformarlo in un autentico Consiglio Mondiale per la Pace e creando un Consiglio per la Sicurezza Ambientale ed Economica.
• Promuovere alleanze tra movimenti, partiti, associazioni e ONG per passare dalla cultura dell’imposizione, della violenza e della guerra a una cultura di pace, nonviolenza, dialogo e solidarietà, in ogni località, paese e regione, dalla prospettiva globale offerta da questa Marcia Mondiale.

Per maggiori dettagli si può visitare il sito: www.theworldmarch.org

I promotori

Comitato Promotore per la Marcia per la Pace e la Nonviolenza Firenze, Centro Studi sulla Nonviolenza, Centro Studi Umanista Salvatore Puledda, Centro Studi Umanista Ticonzero, CittàVisibili Arci, Fermiamo la guerra di Firenze, Rete Antirazzista fiorentina, Gruppo Consiliare al Comune di Firenze “Sinistra Progetto Comune”, AssoPacePalestinaFirenze, Gruppo Consiliare “Per una cittadinanza attiva – Bagno a Ripoli”, SMS Bagno a Ripoli – Circolo Arci, ReTe dei Comitati per la difesa del territorio, Circolo Arci di Campi Bisenzio, Gruppo Trekking Bagno a Ripoli, Sezione Anpi “Piero Ferruzzi” Bagno a Ripoli, La Fucina della Nonviolenza, Commissione Pace e Diritti del Comune di Bagno a Ripoli, Gruppo Rivoluzione silenziosa, Associazione Venti di Terra Centro di Azione Nonviolenta Cantagallo Prato, Pax Christi, Marco Lazzeri, Raffaella Gangi, Roberta Montanari

Patrocini

Con il Patrocinio di:

Comune di Bagno a Ripoli
Comune di Fiesole

Adesioni istituzionali

Presidente del Consiglio comunale di Firenze , Presidente della Commissione Pace e diritti del Comune di Firenze

Compila il form per essere promotore o per aderire all’evento

Spread the word. Share this post!

Leave Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.