Centro Studi sulla Nonviolenza sorge da un’iniziativa del Centro Studi Umanista Salvatore Puledda

www.csusalvatorepuledda.org

Siamo un gruppo di persone che credono nella nonviolenza come strumento per la risoluzione dei conflitti e come stile di vita.
Condividiamo e facciamo nostri i sei punti dell’“Atteggiamento Umanista”:

  1. L’assunzione dell’essere umano come valore e come interesse centrale;
  2. L’affermazione dell’uguaglianza di tutti gli esseri umani;
  3. Il riconoscimento della diversità personale e culturale;
  4. La tendenza allo sviluppo della conoscenza al di sopra di quanto viene accettato o imposto come verità assoluta;
  5. L’affermazione della libertà in materia di idee e di credenze;
  6. Il rifiuto della violenza.

Come insieme, abbiamo maturato diverse esperienze a livello nazionale e internazionale, impegnandoci in progetti inerenti a educazione, sanità e qualità della vita.

Verso dove andiamo

Vogliamo sviluppare un progetto che abbia come fulcro la nonviolenza e che sia il più possibile aperto: alla partecipazione di altri attivisti e a chi non abbia alcuna esperienza di attività sociale o di volontariato. Vogliamo creare uno spazio non solo fisico e virtuale, ma anche “mentale e di coscienza”, per lo sviluppo e la diffusione della metodologia e della pratica nonviolente. Uno spazio che sia un riferimento per chi si trova in situazioni conflittuali e in generale per chiunque voglia vivere la propria individualità in modo consapevolmente sociale e nonviolento. Aperto alla partecipazione di singoli, scuole, gruppi e associazioni; che sia didattico, formativo e di espressione artistica.

Strutturazione schematica del progetto

Il progetto per il Centro Studi sulla Nonviolenza – Firenze prevede uno spazio diviso in tre sezioni:
DIDATTICA, FORMAZIONE ed ESPRESSIONE ARTISTICA.

Come si può facilmente intuire queste tre aree sono strettamente interconnesse. Volendo sviluppare un progetto sociale sarà di fondamentale importanza conoscere il passato, la situazione attuale e se stessi. L’area didattica fornisce materiale di studio ed è fonte di ispirazione, quella formativa dà gli strumenti adeguati a ubicarsi personalmente nel progetto e quella artistica non solo può fornire un ottimo supporto dal punto di vista della realizzazione di materiali grafici e audiovisivi ma, in stretta collaborazione con quella formativa, permette di sviluppare eventi di sensibilizzazione dal forte impatto emotivo.

Partecipazione

Si può partecipare a una o più aree tematiche, tenendo presente che spesso lavorano insieme. Si può partecipare come fruitori, utilizzando gli strumenti didattico-formativi e artistici che il Centro mette a disposizione (ora tramite il sito web: centrostudinonviolenza.org) oppure più attivamente nello sviluppo delle tre aree.
Dal punto di vista della partecipazione attiva, il Centro Studi sulla Nonviolenza è aperto a tutti coloro che condividono e fanno proprio l’“Atteggiamento Umanista”.

Laboratori sulla nonviolenza

Sono già attivi i laboratori sulla nonviolenza che, a cicli di tre incontri, si tengono tra gennaio e giugno 2020, presso i locali di via Fiorino, 17, presso l’Associazione Piazza San Donato.